Vai ai contenuti

BIO - Annalaura di Luggo

Salta menù


Annalaura di Luggo (1970) è è nata a Napoli dove vive e lavora.

Il suo percorso si muove prevalentemente tra ricerca multimediale, fotografia, video e regia. Le sue opere e le sue installazioni sono realizzate attraverso la fusione di tecnologia e manualità e dialogano con il fruitore che è spesso protagonista dell’azione concettale e stimolano il dialogo su questioni sociali e ambientali. L’artista ha affrontato temi come i diritti umani (per la Fondazione Kennedy), la detenzione, la cecità, la disabilità, le problematiche giovanili, le dipendenze, il mondo animale, la natura e la biodiversità.

Del 2015 è “Never Give Up”, realizzato per l’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida. Nel 2017 “Blind Vision” è presentato alle Nazioni Unite di New York in occasione della XI Conferenza mondiale sui diritti di persone con disabilità. Del 2019 sono l’opera “Genesis” e il video “Narratur” presentati alla 58. Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia (Padiglione della Repubblica Dominicana). Sempre del 2019 è il progetto Napoli Eden, basato sull’utilizzo di alluminio riciclato per la realizzazione di quattro grandi installazioni pubbliche site-specific nel capoluogo campano. L’intervento ha incoraggiato il dibattito sulla sostenibilità, ispirando la realizzazione dell’omonimo docufilm, diretto da Bruno Colella, che ne racconta il processo creativo. L’alluminio riciclato e la monumentalità sono presenti anche nell’intervento installativo in “Collòculi > We Are Art” (2022), una grande iride scultorea capace di trasmettere contenuti multimediali e immersivi. Le fasi di realizzazione di Collòculi sono il focus del documentario “We Are Art Through the Eyes of Annalaura”, diretto dalla stessa artista, la cui narrazione oscilla tra video arte e cinema sperimentale. Il documentario si è qualificato “in consideration” agli Oscar 2023, nella categoria Best Documentary Feature e Best Song. Nel 2024-2025 realizza “Oculus-Spei”, una installazione multimediale interattiva progettata per il Pantheon di Roma, dove è stata esposta con il patrocinio del Giubileo e del Ministero della Cultura. “Oculus-Spei” è stata successivamente esposta al Museo de’ Medici di Firenze e presso la Cappella della Sindone ai Musei Reali di Torino. L’omonimo cortometraggio, diretto dalla stessa artista, si è qualificato “in consideration” agli Oscar 2026 nella categoria Best Documentary Short.

Ha realizzato installazioni permanenti (Museo dell’Istituto P. Colosimo, Napoli; Museo del Carcere, Nisida, JUS Museum | Palazzo Calabritto, Napoli; Accademia delle Scienze Mediche “Giovanni Filippo Ingrassia”, Palermo; Museo de’ Medici, Firenze) temporanee e interattive (Nazioni Unite, New York; MANN Museo Archeologico Nazionale, Napoli; Fondazione Banco Napoli, Napoli e Chieti; Salone Nautico Internazionale, Genova; Museo Nazionale Romano-Terme di Diocleziano, Roma; Pantheon, Roma; Parco Archeologico di Pompei; Musei Reali, Torino, etc.) volte a modificare la percezione dello spazio e le coordinate visive del reale.

Vasta la sua bibliografia, con interventi dei maggiori critici d’arte e personalità internazionali del mondo della cultura e dello spettacolo, tra cui: Paco Barragán, Raisa Clavijo, Hap Erstein, Timothy Hardfield, Stephen Knudsen, Paul Laster, Ivan D’Alberto, Stefano Biolchini, Francesco Gallo, Irene Galuppo, Aldo Gerbino, Giulia Gueci, Angelo Mistrangelo, Marcello Palminteri, Demetrio Paparoni, Gabriele Perretta, Nicoletta Provenzano, Antonello Tolve, Vincenzo Trione, Andrea Viliani.

Monografie e cataloghi sul suo lavoro sono stati editi da Artium Publishing, Silvana Editoriale, JUS Museum Edizioni, Sala Editori, Artem.

Sue opere sono regolarmente esposte in fiere d’arte di carattere nazionale ed internazionale e sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e straniere.


PRINCIPALI ESPOSIZIONI PERSONALI

2025. “Oculus-Spei”, Cappella della Sindone - Musei Reali, Torino, a cura di Ivan D’Alberto (catalogo Artem, testi di Ivan D’Alberto, Don Alessio Geretti et al.)
2025. “Oculus-Spei”, Museo de’ Medici, Firenze, a cura di Ivan D’Alberto
2024. “Intro-Spectio”, Studio Gelso, Napoli
2024. “Oculus-Spei”, Pantheon, Roma, a cura di Ivan D’Alberto (catalogo Sala Editori, testi di Ivan D’Alberto e Gabriella Musto et al.)
2024. “Collòculi@Pompei”, Parco Archeologico di Pompei | Terme del Foro, Pompei, a cura di Antonello Tolve (catalogo Artem, testi di Antonello Tolve, Gabriele Perretta et al.)
2024. “Collòculi/Intro Spectio”, Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano, Roma, a cura di Gabriele Perretta (catalogo Silvana Editoriale, testi di Gabriele Perretta, Demetrio Paparoni, Marcello Palminteri, et al.)
2024. “Collòculi”, Fondazione Banco Napoli, Palazzo De’ Mayo, Chieti
2023. “Oscurità e Sommersione”, Complesso Monumentale dello Steri - Palazzo Chiaromonte, Palermo, a cura di Aldo Gerbino (catalogo JUS Museum Edizioni & Ed. Accademia di Scienze Mediche “F. Ingrassia”, testi di Aldo Gerbino et al.)
2023. “Multum Animo Vidit”, PAN Palazzo delle Arti, Napoli, a cura di Filomena Maria Sardella, (catalogo Jus Museum Edizioni, testi di Filomena Maria Sardella e Aldo Gerbino)
2023. “Intro-Spectio”, Global Fine Art, New York
2022. “Collòculi > We Are Art”, MANN Museo Archeologico Nazionale, Napoli, a cura di Gabriele Perretta (catalogo Jus Museum Edizioni, testi di Gabriele Perretta, Marcello Palminteri, et al.)
2022. “Collòculi > We Are Art” (anteprima), Fondazione Banco Napoli, Napoli, a cura di Gabriele Peretta
2022. “Innesti” (con Lucia Gangheri), Millenium Gallery, Bologna, a cura di Rita Alessandra Fusco e Marcello Palminteri (catalogo Millenium, testi di Rita Alessandra Fusco, Aldo Gerbino, Marcello Palminteri)
2021. “Iride”, Ex Museo Paleontologico, nell’ambito della rassegna “+Divenire” (LVII Agosto Corcianese), Corciano (PG), a cura di Gabriele Perretta
2020. “Ad Lumen” (da “Napoli Eden”), tre installazioni per il “Natale degli alberi”, City Life Shopping District, Milano
2019. “Traiettorie d’incanto. Per Farinelli”, Palazzo Nunziante, Napoli, a cura di Marcello Palminteri (catalogo JUS Museum, testo di Marcello Palminteri)
2019. “Annalaura di Luggo”, Consolato Generale d’Italia, New York
2019. “Napoli Eden”, quattro grandi installazioni site specific, mostra diffusa, Napoli, a cura di Francesco Gallo Mazzeo (catalogo Giannini Editore, testi di Francesco Gallo Mazzeo et al.)
2018. “Blind Vision”, O.N.U, New York, a cura di Raisa Clavijo
2017. “Human Rights Vision”, Palazzo Vecchio, Firenze, a cura di Fabrizio Moretti
2017. “Blind Vision”, Istituto Paolo Colosimo, Napoli, a cura di Raisa Clavijo, (catalogo Artium, testi di Raisa Clavijo, Luigi Caramiello, Raisa Clavijo, Stephen Knudsen, Andrea Viliani et al.)
2016. “Movision”, Castello Medievale, Castellammare di Sabia (NA)
2016. “An Triebe im wandel” (con Falk Kastel), 28 Heidelberger Symposium, Neue Universität, Heidelberg
2016. “Never Give Up”, Centro europeo di studi sulla devianza e sulla criminalità minorile, Istituto Penitenziario Minorile, Nisida (Na), a cura di Guido Cabib
2016. “Sea Vision, sette installazioni”, Salone Nautico Internazionale di Genova, Genova, a cura di Luigi Caramiello
2016. “Occh-IO/Eye-I”, Sporting Monte-Carlo, Monaco, a cura di Guido Cabib
2016. “Occh-IO/Eye-I”, White Dot Gallery, Miami, a cura di Giada Baselice
2015. “Occh-IO/Eye-I”, The Format Contemporary Culture Gallery, Milano, a cura di Guido Cabib
2015. “Occh-IO, Specchio dell’anima”, Fondazione Le Stelline, Milano
2015. “Occh-IO”, Banca Monte Paschi di Siena, Milano


PRINCIPALI ESPOSIZIONI COLLETTIVE RECENTI

2023. “Incarta/Incanta”, JUS Museum | Galleria d’Arte, Napoli
2022. “In-pressionem”, JUS Museum | Galleria d’Arte, Napoli
2022. “Nat’Arte”, Parco Archeologico di Baia, Bacoli (NA), a cura di Franco Riccardo
2020. “Medialismi 2.0’2.0 Impronte, corrispondenze, stendali, metessi & altre storie” (LVI Agosto Corcianese), sedi varie, Corciano (PG), a cura di Gabriele Perretta
2020. “AlphaBeta”, Spoleto Arte Incontro | Galleria d’Arte, Spoleto (PG), a cura di Francesco Gallo Mazzeo
2020. “AlphaBeta”, Alessandro Vitiello Home Gallery, Roma, a cura di Francesco Gallo Mazzeo,
2020. “AlphaBeta”, a cura di Francesco Gallo Mazzeo, JUS Museum, Napoli, a cura di Francesco Gallo Mazzeo,
2019. “Genesis”, 58. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Padiglione della Repubblica Dominicana), Palazzo Albrizzi-Capello, Venezia
2017. "Collettiva", Fabrique du Cinéma, Roma
2017. “IQOS Art Talks: arte ricerca e innovazione”, IQOS Embassy, Napoli, a cura di Guido Talarico
2016. “Questa casa non è un albergo”, Officine Miramare, Reggio Calabria, a cura di Giuseppe Capparelli
2015. “Arte e Scienza”, Castel dell’Ovo, Napoli, a cura del CERN e dell’INFN


PRINCIPALI FIERE D’ARTE

2025. Roma Arte in Nuvola, Roma
2025. ArtVerona, Verona
2025. The Phair, Torino
2025. PaviArt, Pavia
2024. Roma Arte in Nuvola, Roma
2024. ArtVerona, Verona
2024. The Phair, Torino
2024. PaviArt, Pavia
2024. BAF2024, Bergamo
2023. Roma Arte in Nuvola, Roma
2023. Lucca Art Fair, Lucca
2023. PaviArt, Pavia
2023. Cremona Art Fair, Cremona
2023. ArtParma Fair, Parma
2023. BAF2023, Bergamo
2022. Roma Arte in Nuvola, Roma
2017. Scope Art Fair, Basilea
2017. Scope Art Fair, New York
2017. Boca Raton Fine Art Show, Boca Raton
2016. Scope Art Fair, Miami Beach
2015. The Others Fair, Torino (Solo show a cura di Guido Cabib)


FILMOGRAFIA

2025. Oculus-Spei, Documentario, 20’’
scritto e diretto da Annalaura di Luggo
2023. We Are Art. Through the Eyes of Annalaura, Documentario, 69’’
scritto e diretto da Annalaura di Luggo
2022. Blind Vision, Documentario, 23’’
da un’idea di Annalaura di Luggo, diretto da Annalaura di Luggo e Nanni Zedda
2021. Napoli Eden. Annalaura di Luggo, Film-Documentario, 74’’
diretto da Bruno Colella, da un’idea di Annalaura di Luggo
2019. Narratur, cortometraggio, 8’
per la 58. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia (Padiglione della Repubblica Dominicana)
scritto e diretto da Annalaura di Luggo
2016. Never Give Up, Cortometraggio, 3’
scritto e diretto da Annalaura di Luggo


VIDEOGRAFIA

2019. Utòpia / Per Alberto Burri | 4’03’’
2020. Genesis | 1’13’’
2019. Napoli Eden | 4’17’’
2017. Blind Vision | 2’37


INSTALLAZIONI ED OPERE MULTIMEDIALI

2024. Oculus-Spei
installazione multimediale interattiva, cinque monitors interattivi touchscreen, computers, sonoro, telecamera gesture recognition in real time, staffe in ferro, strutture in legno, cm 210x120x50 cad.
2022. Collòculi
installazione multimediale interattiva, struttura in ferro, alluminio riciclato, monitor, video, sonoro, telecamera gesture recognition, Ø cm 360
2018. Pluribus
installazione multimediale, struttura in ferro, specchi, quattro monitors, audio, cm 235x235x335
2017. Blind Vision
installazione multimediale, 20 light boxes, audio, dimensione ambiente
2015. Never give up
10 stampe su dibond, decal, video, dimensione ambiente


OPERE PERMANENTI IN COLLEZIONI PUBBLICHE

- “Blind Vision”, Museo dell’Istituto P. Colosimo, Napoli
- “Never Give Up”, Centro europeo di studi sulla devianza e sulla criminalità minorile, Istituto Penitenziario Minorile, Nisida (Na)
- “Pluribus”, JUS Museum | Palazzo Calabritto, Napoli
- “Intro-Spectio (De Parabel der Blinden)”, Fondazione Salvatore, Napoli
- “Perchè avete paura?”, Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Città del Vaticano
- “Voi solo S. Giovanni con sei occhi mi guardate”, già al Complesso Monumentale dello Steri, Palermo, ora all’Accademia delle Scienze Mediche “Giovanni Filippo Ingrassia”, Palermo
- “AMLDM” Intro-spectio per Anna Maria Luisa de’ Medici, Museo de’ Medici, Firenze


© 2025 Annalaura di Luggo
Torna ai contenuti