
BLIND VISION
2017
installazione multimediale, audio, dimensione ambiente
2017
installazione multimediale, audio, dimensione ambiente
Napoli, Museo dell’Istituto Paolo Colosimo
[...] Blind Vision nasce invece dall’interesse dell’artista di esplorare l’universo di chi percepisce la realtà con sensi diversi dalla vista. Realizzato dopo essere entrata in contatto con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, Blind Vision non costituisce solo una ricerca sociale e artistica sulla percezione umana, ma anche un’affermazione del valore dell’individuo come parte attiva della società. Il progetto è iniziato nel novembre 2016 quando l’artista ha incontrato un gruppo di 20 persone di varie età, professioni e livelli di istruzione parzialmente o totalmente non vedenti. Nel corso di questo incontro preliminare, Annalaura ha fotografato i loro occhi, invitandoli a condividere l’esperienza di vivere con un senso in meno e di dover percepire la realtà attraverso mezzi alternativi alla vista. [...] Queste interazioni hanno anche generato un ricco archivio di storie di vita, sentimenti e riflessioni su come la società percepisce le persone che soffrono di difficoltà visive. Raccolte nell’installazione multimediale Blind Vision, introducono lo spettatore all’esperienza del non vedere attraverso una rampa di scale in discesa che conduce in una stanza la cui architettura ricorda una grotta oscura, dove sono stati collocati 20 light box destinati a riprodurre la forma dell’iride di ognuno dei protagonisti. [...] Seguendo un copione attentamente strutturato dall’artista, [....] ogni light box si illumina per qualche istante e narra attraverso la voce del soggetto l’esperienza di affrontare un’avversità che anziché penalizzante si è rivelata fonte di forza e speranza, indicando un percorso alternativo dove poter vivere con ottimismo e realizzare i propri sogni. [...] In uno scenario come quello odierno che promuove la competizione, la lotta per lo spazio e per le opportunità, la tendenza a fingere e a mettersi in mostra, e soprattutto a categorizzare, escludere e separare, Blind Vision propone un percorso alternativo attraverso l’empatia, l’unire, l’includere, il mettersi nei panni dell’altro, l’ascoltare, il capire e l’accettare, seguendo l’ammonimento di Cartesio secondo cui è l’anima che vede, non l’occhio. [...]Raisa Clavijo

[...] Blind Vision [...] è il titolo dell’articolato progetto di Annalaura di Luggo presso l’Istituto per non vedenti e ipovedenti Paolo Colosimo di Napoli, in cui l’artista scandisce fra loro i piani della ricerca scientifica e sociale, della registrazione fotografica e dell’interazione performativa. Ma, soprattutto, dell’attenzione e della perlustrazione di modi espressivi in grado di restituire la verità dell’oggetto e soggetto della ricerca stessa. [...] Articolando questa dicotomia fra corpo e mente, apparenza esteriore e sfera intima, di Luggo sfida il suo metodo d’analisi e i fondamenti stessi della sua disciplina, affrontando, nel caso di Blind Vision, lo sguardo di soggetti con disabilità visiva totale o profonda. Approfondendo una relazione di confronto e interazione corrisposta, l’artista ha prediletto un contatto tattile e orale per introdursi in una dimensione di esperienza e di comportamento che approfondisce il concetto stesso di “visione”, evocandone e condividendone modi alternativi. Anche le opere divengono così metafore di questa empatia conoscitiva: installazioni multimediali immerse in un buio ridefinito dalle componenti uditive e dalla consistenza tattile che si esplica nella tridimensione. Il processo con cui l’artista comunica ulteriormente questa epistemologia delle visioni possibili è affidato a supporti anch’essi sinestetici, in cui immagine, parola, suono, si sovrappongono e, appunto, si ridefiniscono reciprocamente. Come vedere, che cosa vedere… domande che divengono, in Blind Vision, sinonimo di un’interrogazione più assoluta sulle realtà molteplici dell’individuo, sui pluri-versi della nostra condizione umana. [...]Andrea Viliani
ESPOSIZIONI
NAPOLI
Museo dell'Istituto Colosimo
installazione permanente
inaugurato in occasione del
Museo dell'Istituto Colosimo
installazione permanente
inaugurato in occasione del
Maggio dei Monumenti 2017
NAPOLI
Piazza dei Martini
installazione temporanea
Piazza dei Martini
installazione temporanea
8 dicembre 2017 - 12 gennaio 2018
NEW YORK
ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite
ONU - Organizzazione delle Nazioni Unite
11-15 giugno 2018
installazione temporanea
NEW YORK
Consolato Italiano
installazione temporanea
Consolato Italiano
installazione temporanea
novembre-dicembre 2019
CATALOGO